cappuccio di piviale, elemento d'insieme - manifattura ligure (secc. XVIII/ XIX)

cappuccio di piviale, post 1700 - ca 1899

Al centro del cappuccio un ramo di rose da cui si snodano altri rami di fiorellini dalle sfumature delicatissime di rosa, azzurro, lilla. Il disegno è finissimo e di tipo orientale. Il cappuccio è unito ad un piviale di diverso tessuto mediante tre fiocchi di nastro taffetas rosa

  • OGGETTO cappuccio di piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cappuccio è unito ad un piviale trovato dalla famiglia Mistrangelo di Noli nell'appartamento dell'ex parroco Bernardo Poggio e consegnato al parroco Don Pietro Chiazzaro il 14 febbraio 1976 (com. or. Don Pietro Chiazzaro). Poichè il cartone che costituisce il sostegno è formato da fogli di carta stampati incollati insieme su cui compare la data 1821, si può pensare che l'esecuzione del cappuccio stesso sia avvenuta dopo quella data, con un tessuto di reimpiego, forse di qualche decenio precedente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021074
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE