Cristo crocifisso

crocifisso, post 1700 - ca 1899

La base sagomata con volute laterali, laccata in nero, profilata da fogliette dorate e ornata da una palmetta, sostiene la croce, il cui fusto è segnato da profili dorati; al centro vi è il Cristo morto, intagliato e dipinto, col capo reclino sulla spalla destra e un perizoma azzurro svolazzante

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura/ laccatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce che nell'ampia base a volute sagomate riprende forme settecentesche, è da ritenersi opera di un ignoto scultore ligure, operante probabilmente nel sec. XIX, seppure ispiratosi a modelli del sec. XVIII. Si tratta probabilmente del crocifisso lasciato al capitolo della Cattedrale dal Canonico Gio Batta Boccalandro di Finalmarina, che, come è documentato nel testamento del 23 aprile 1863, era corredato originariamente da due raggiere e dal cartiglio, andati perduti e da "canti grandi e relativi finimenti in argento", tuttora conservati nella sacrestia. L'oggetto, attualmente collocato sull'altare del Carmine, secondo la volontà del donatore, doveva essere esposto sull'altare di S. Eugenio, nel giorno della festa patronale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700020966
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE