alzata, insieme - ambito ligure (fine/inizio, secondo quarto secc. XVI/ XVII, sec. XVII)
alzata
ca 1593 - ca 1593
LA PARTE SUPERIORE DEL PROSPETTO E' COSTITUITA DA UN FRONTONE AD ARCO SPEZZATO IN CUI E' INSERITO, SU UN BASAMENTO RETTO DA DUE VOLUTE LATERALI SIMMETRICHE, LO STEMMA DEI PIETRAROGGIA. NELL'ARCHIVOLTO INCASSATURA IN MARMO VERDE DI POLCEVERA E BASSORILIEVI, IN ALTO L'ETERNO, IN UNA NUBE, CON LE BRACCIA APERTE, AI LATI DUE ANGELI DALLA VESTE FINEMENTE RILEVATA, IN PIEDI IN POSIZIONE FRONTALE CON LE BRACCIA CONSERTE
- OGGETTO alzata
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
marmo bianco/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
- LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE QUESTA CAPPELLA FONDATA DA TOMASO PONTE NEL 1593, FU RESTAURATA NEL 1644 DA GIO. AMBROGIO PIETRAROGGIA, CHE L'EBBE IN PATRONATO (CFR. P.R.A. VIGNA, 1864, P. 172 E CFR. SCHEDE N. 243 E N. 245)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700018617
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0