altare, opera isolata di Montarsolo Vittorio (ultimo quarto sec. XIX)

altare,

IL PALIOTTO IN MARMO BIANCO RECA AL CENTRO UNA LASTRA DI VETRO CON FUNZIONE PROTETTIVA DELLE RELIQUIE DEL BEATO JACOPO DA VARAZZE (CFR, SCHEDA N. 00018553) ED E' AFFIANCATO DA ERME FEMMINILI CHE POGGIANO SU ZAMPE LEONINE. I GRADONI DELL'ALZATA ED IL TABERNACOLO PRIVO DI ANTINA, PRESENTANO INTARSI RETTANGOLARI IN MARMI NERO, ROSSO ARANCIATO,E MARRONE. LE COLONNE, A ROCCHI SCANALATI INTERCALATI DA FASCE LISCE IN MARMO ROSSO VENATO, HANNO CAPITELLI COMPOSITI E POGGIANO SU PLINTI IN CUI, SU RIQUADRI IN MARMO NERO VENATO, SONO SCOLPITI DUE STEMMI A SCUDO IN CUI E' RAFFIGURATO L'EMBLEMA DEI DOMENICANI (IN BASSO: UN CANE SU CAMPO BIANCO CON UNA FIACCOLA IN BOCCA; IN ALTO, SU CAMPO NERO, UNA STELLA A CINQUE PUNTE). LA CIMASA PRESENTA FRONTONE SEMICIRCOLARE SPEZZATO AL CENTRO, CON CORNICI MODANATE ED UN MOTIVO A DENTELLI. NELLA CENTINA SONO SCOLPITI MOTIVI DECORATIVI A VOLUTE E FESTONI. SUL FRONTONE POGGIANO STATUINE RAFFIGURANTI DUE ANGELI E LA VERGINE

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ intarsio
    MARMO NERO ANTICO
    MARMO ROSSO ANTICO
  • ATTRIBUZIONI Montarsolo Vittorio (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ALTARE, PRIMA DEDICATO AL SS. ROSARIO (FINO AL 1592), POI A SANTA ROSA DA LIMA (FINO ALLA META' DEL SEC. XIX), FU RINNOVATO INSIEME ALLA CAPPELLA VERSO LA FINE DEL SEC. XIX (1878) "CON MARMI NUOVI E VECCHI RAFAZZONATI" (CFR. P.T. CAMPO ANTICO, MS., P. 27). IL CAMPO ANTICO (MS., P. 37) REGISTRA I PAGAMENTI FATTI ALL'ORNATISTA MONTARSOLI PER LA SISTEMAZIONE DELLE LESENE E DELLE COLONNE. IL PALIOTTO FI ESEGUITO NEL 1885 CA., QUANDO LE CENERI DEL BEATO JACOPO DA VARAZZE FURONO TRASLATE NELLA CAPPELLA (11 GENNAIO 1885, CFR. CAMPO ANTICO, MS., P. 50). I MARMI USATI PER LE LESENE E LA CIMASA SONO ANTICHI E SONO STATI RIUTILIZZATI COME PEZZI DI REIMPIEGO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700018552
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montarsolo Vittorio (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'