cherubini e motivi decorativi fitomorfi

corona da statua,

Serie di due corone in lastra d'oro sbalzato e cesellato; diadema con fascia centrale zigrinata e gemmata, profilata da cordoncini, ornata anteriormente da cartella irregolare su cui è incisa un'iscrizione, ai lati della quale sono due cartelle ( a destra un torso umano uscente da un delfino, a sinistra i simboli della Curia). Gli otto raggi, alquanto rigonfi a cuscino, sono riuniti sotto un cupolino con ovoli ed acanti, cimato da globo e crocetta. Ogni raggio è ornato da testa di cherubino sotto cornice architettonica pelaccette, conchiglie, pendoni con nappine

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA oro/ cesellatura/ incisione/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Monterosso Al Mare (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oreficeria romana ddel sec. XVIII, datata 1741. Come ricorda l'iscrizione, le corone furono donate al Santuario del Capitolo di S. Pietro, e pagate con i fondi del lascito Alessandro Sforza; erano destinate ad adornare l'antico e veneratissimo gruppo ligneo del Santuario, raffigurante la Pietà. Le corone sono mensionata nell'inventario del 1937 (due corone d'oro per Nostra Signora di Soviore)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700017476A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI Sulla cartella anteriore - Rm CAPLUM/ S. PETRI DE URBE HANC CORONAM/ AUREAM EXLEGATO ILL.COM/ ALEXANDRI SFORTIAE HUIC/ B. M. V. D.D.D./ AN. 1741 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE