motivi decorativi floreali

pianeta, post 1740 - ante 1760

La fodera è in taffetas rosso e in teletta di cotone sul piviale. Il parato è fittamente decorato a fiorami, cartelle e volute specialmente sulla pianeta dove alla base è applicato lo stemma dei Saporiti arricchito da pendoni e da un cappello ecclesiastico. Lo scudo del piviale è ornato da un grande gallone in pizzo dorato ed è centrato dal monogramma di Cristo. I profili sono dorati

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    cotone
    filo d'argento/ doratura/ ricciatura
    filo d'oro/ ricamo
    seta/ raso/ ricamo
    seta/ taffetas
  • MISURE Altezza: 101 cm
    Larghezza: 69 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Monterosso Al Mare (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per i caratteri stilistici il parato è opera del secolo XVIII, attribuibile alla metà considerando che la donazione può essere avvenuta intorno a quest'epoca da parte di Giuseppe Maria Saporiti Arcivescovo di Genova nel 1746 (cfr. Spreti)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700017464-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Sul retro della pianeta - familiare - Stemma - Famiglia Saporiti - Lo stemma è sormontato da un cappello ecclesiastico con sei fiocchi per lato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE