altare, insieme - bottega ligure (inizio sec. XVIII)

altare,

La cassa e i gradini sono di recente sostituzione: le colonne parzialmente tortili in marmo rosso terminanti in capitelli corinzi dorati, reggono mossa architrave, dove, su fondo verde, si susseguono pelacce e nuvolaglia con putti, i quali continuano nel frontone spezzato, su cui spioventi, su fondo azzurro-grigio, 4 putti indicano la colomba dorata dello Spirito santo. Le storielle sono realizzate con fondi bruni, cieli azzurro pastello, con rossi, bianchi e con blu

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    stucco/ pittura/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Neirone (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, avendo subito numerose manomissioni, è divenuto un insieme di elementi settecenteschi e ottocenteschi.L'impianto e la realizzazione dell'altare con stucchi dorati è settecentesco, come la balaustra originale in marmo bianco, rosso nero e la parte anteriore del tabernacolo, in marmo rosso e bianco, evidentemente recuperata. Sono di aggiunta ottocentesca: l'urna e le storielle del Rosario, le quali con impostazioni spaziali semplicissime, le fisionomie spersonalizzate, i gesti irrigiditi e insignificanti, sono di cattiva fattura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700011452-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Cassa - religioso - Emblema - Simbolo mariano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE