martirio di Sant'Orsola

pala d'altare,

Personaggi: Sant'Orsola. Figure maschili: feritore; morenti. Figure: cherubini. Simboli del martirio: (Sant'Orsola) palma. Simboli: (beatificazione) corona di fiori

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fiasella Domenico Detto Sarzana (1589/ 1669)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tornato a Genova nel 1617 e superato il periodo di ispirazione caravaggesca, il Fiasella cominciò a mostrare segni di maturazione di linguaggio pittorico secondo istanze più attuali. Nel 1622 dipinge una tela con lo stesso soggetto per la chiesa di San Marco al Molo (Genova). L'anno seguente, o comunque in un periodo assai vicino, dipinge la pala per la cappella di Sant'Orsola in Sant'Anna: in questa tela, che pure risale al periodo più felice, cominciano ad essere evidenti gli elementi di "realismo superficiale e addomesticato" (Castelnovi 1971, p. 152), l'osservanza agli stilemi locali e una certa attenzione eclettica e corsiva che dopo il 1630 evolveranno fino a cristallizzarsi nella formula stilistica di facile successo che contraddistingue l'opera del Fiasella fino al 1670
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700008708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fiasella Domenico Detto Sarzana (1589/ 1669)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'