San Nicola di Bari/ motivi decorativi a volute/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali

terminale di croce, post 1780 - ante 1789

Il canto di croce in lamina d'argento sbalzata e cesellata, montata su supporto ligneo, presenta nelle due facce la stessa decorazione raffigurante all'interno San Nicola di Bari. Si snoda tutto attorno un ricco motivo a volute, cartigli, gruppi pendenti di fiori e fogliame

  • OGGETTO terminale di croce
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il canto era posto al termine del braccio destro della croce processionale settecentesca su cui è infisso il Cristo di Giovan Battisa Bissone (m. 1657) (cfr. scheda n. 8552A). Fa parte del "corredo" della Confraternita ed è scampato assieme a tutto il "corredo" della Confraternita alla requisizione dei preziosi ordinata nel 1798 con decreto della Repubblica Ligure. Fra tutte le confraternite della Liguria soltanto due hanno conservato intatto il loro "corredo", uno di questi è quello dell'oratorio di Santa Caterina. Il santo è raffigurato nella consueta iconografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700008556
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1780 - ante 1789

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE