altare
1600 - 1699
Su basamenti quadrangolari poggiano ai lati della cassa d'altare le nere colonne tortili arricchite di tralci. Pesanti capitelli compositi le raccordano ad un timpano spezzato decorato di dentelli, mensole, volute, cherubini. Sugli spioventi del timpano poggiano due angeli e al centro la statua in stucco di Santa Caterina
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LOCALIZZAZIONE Cisano sul Neva (SV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le parti dipinte secondo l'uso tradizionale a finto marmo sono completamente obliterate sotto uno strato di intonaco. Le maestranze locali che innalzarono questo altare sono le stesse cattive nell'attiguo Oratorio di San Bartolomeo ed operano secondo le medesime tipologie degli stuccatori che ornarono nel secolo XVIII l'Oratorio di Nostra Signora della Misericordia ad Albenga
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0