disegno di Pontini, Antonio (sec. XIX)

disegno, sec. XIX ultimo quarto

Disegno a pennello su carta rappresentante una villa di Cervignano del Friuli. In primo piano si scorge parte della facciata della villa, presumibilmente utilizzata come cittadella di comando, dalla Terza Armata, nel corso della Prima Guerra Mondiale. In secondo piano è riconoscibile parte dell'abside della chiesa e la torre campanaria

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    disegno a pennello
  • MISURE Misura del bene culturale 06iccd_modi_2207917829161: 150x101 mm
  • CLASSIFICAZIONE documentazione patrimonio architettonico
  • ATTRIBUZIONI Pontini, Antonio (1832-1918): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Manzano (UD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello è parte di un album, costituito da n. 210 acquerelli, che raffigurano edifici monumentali del Friuli Venezia Giulia (prevalentemente chiese e palazzi pubblici) e alcune vedute paesaggistiche. Gli acquerelli sono organizzati secondo l'ordine alfabetico della località in cui si trova il monumento rappresentato, dalla lettera A alla lettera G. L'album ha un elegante copertina di cuoi con la scritta "Prof. Ing. A. Pontini" in caratteri liberty. E' di proprietà degli eredi del dott. Giuseppe Pitotti e fu donato dalla sorella di Antonio Pontini al dott. Pitotti dopo la sua morte. Pontini durante i mesi estivi amava viaggiare alla scoperta del Friuli Venezia Giulia. Durante i suoi viaggi disegnava paesaggi, luoghi di culto, edifici privati, scavi archeologici e fortezze. Egli realizzava disegni di grande formato oppure disegni formato cartolina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 06-ICCD_MODI_2207917829161
  • NUMERO D'INVENTARIO 82
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pontini, Antonio (1832-1918)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'