soggetto assente

monumento ai caduti a edicola, post 1919 - ante 1958

L'edicola si colloca sulla sponda destra del fiume Natisone, poco al di fuori dell'abitato di Orsaria, nei pressi del ponte. Delimitata da un'area di rispetto formata da pilastrini e catene e accompagnata da cipressi, presenta una forma semplice. Sopra un basamento quadrangolare si colloca un'aula con apertura frontale rimarcata da colonnine: all'interno è posta la statua di Sant'Antonio da Padova. Si conclude con architrave aggettante e copertura in coppi. Le lastre con le iscrizioni sono collocate sulla fronte e sul lato destro

  • OGGETTO monumento ai caduti a edicola
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Friulano
  • LOCALIZZAZIONE Via Leproso
  • INDIRIZZO Via Leproso, Premariacco (UD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'edicola commemora i civili di Orsaria e Paderno che furono internati a nei campi di prigionia di Marchtrenk (Austria) e Milowitz (attuale Milovice, Boemia), il 6 novembre 1917
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600175651
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI fronte/ lapide/ al centro - 1L 6 NOVEMBRE 1917/ PER QUESTA STRADA/ NOI INTERNATI DI ORSARIA/ FUMMO DAL TEDESCO INVASORE/ TRASCINATI NEI CAMPI/ DI CONCENTRAMENTO E DI MORTE/ A PERENNE RICORDO/ IERONUTTI EMILIO/ POSE/ (RESTAURATO NEL 1958) - maiuscolo - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1919 - ante 1958

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE