soggetto assente

monumento ai caduti a tempietto post 1926 - ante 1927/07/10

Il tempietto è collocato sulla copertura del campanile della chiesa di Raccolana. Esso costituisce una cella campanaria sovrapposta alla precedente ed ospita la campana commemorativa ai caduti del borgo. La cella, rientrante rispetto al perimetro del campanile, lascia spazio per un ballatoio perimetrale esterno, protetto da un balaustra geometrica cadenzata da otto pilastrini principali; quelli angolari sostengono dei vasi arricchiti da elementi floreali bronzei. La struttura vera e propria è formata da un basso basamento chiuso, sul quale poggiano i pilastrini angolari bugnati che inquadrano quattro bifore, una per lato, con archi a tutto sesto, modanate, classiccheggianti. Una cornice segna l'architrave sul quale è applicata, distribuita su tutti i lati, la frase dedicatoria realizzata a grandi caratteri bronzei. La marcata cornice modanata aggettante superiore introduce alla cupoletta sommitale quadrangolare a spicchi, realizzata in calcestruzzo, che reca infissa sulla cima la croce latina bronzea a tre bracci. Anteriormente, dalla balaustra realizzata in granigliato cementizio, si estente il palo portabandiera mentre sui fianchi, due grandi corone bronzee d'alloro e di quercia con fiocco, sono appese alle bifore

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ITINERARI