soggetto assente

monumento ai caduti a lapide post 1920 - ante 1925

L'intera facciata dell'edificio è strutturata in funzione di monumento ai caduti. E' definita da un sistema simmetrico con scale, aperture, modanature e cornici, che regola tutta la composizione, con l'asse centrale evidenziato dalla lapide vera e propria. Questa, di forma rettangolare, è inquadrata da una cornice ad intonaco su tutti i lati, con modanatura superiore accostata al marcapiano. All'interno, una seconda cornice più fine e lavorata a ovuli, delimita la superficie, in malta lisciata, sulla quale sono incise le iscrizioni. Emergono dalla sua superficie gli elementi bronzei angolari delle borchie di forma rotonda e in alto al centro la stella d'Italia. Sopra la lapide è posta una corona d'alloro in altorilievo, realizzata anch'essa in malta e stucco. A coronamento è presente una lampada con stelo leggero in ferro battuto. Alla base invece, sempre sull'asse di simmetria, è fissato l'anello per sostenere l'asta della bandiera

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1920 - ante 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ITINERARI