Vita di Cristo/ Altri

dipinto,
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Nord-orientale
  • LOCALIZZAZIONE Romans d'Isonzo (GO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi mostrano il sopravvivere di un filone modesto ma distinto da l Tolmezzismo, che si imporra' in Friuli. L'intero ciclo risulta discorsi vo, schietto, popolare, ancora legato al mondo del gotico internazionale, ormai superato nel tempo in cui vennero eseguiti gli affreschi. Propongon o soluzioni formali di storie non tutte leggibili, dell'antico testamento e della passione di Cristo Ritenuti opera di un autore itinerante, educato forse alla scuola di Villacco, che si ispiro' a stampe quattrocentesche, secondo il Marghetti; sono invece ritenuti dal Tavano di mano friulana, ap partenenti ad un modesto filone popolare. Le scene sono racchiuse entro c ornici con stelle, circondate da stelle minori secondo un gusto diffuso ne lla prima meta' del sec. XV. L'impostazione e' gotica: assenza di prospe ttiva, rieccheggiamento di schemi senesi per le architetture stilizzate ed aeree. Fisionomicamente le figure derivano da profili ''eleganti e linea ri'' di pitture due - trecentesche, anche se in alcune storie si intravved ono modelli tedeschi. Analogie puramente esteriori, che non significano n ecessariamente una interdipendenza, ma una comune cultura sono con opere p iu' famose come gli affreschi del duomo di Spilimbergo, di vermo, di forni di sopra. Due lacerti di affresco, uno sopra la nativita', l'altro a des tra della lavanda dei piedi fanno pensare che il ciclo in origine dovesse essere piu' vasto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600022023-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Friuli Venezia Giulia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE