Dreher. cameriere in frac rosso sorregge vassoio con boccali di birra

tabella pubblicitaria,

Lettura iconografica: figura maschile; ragazzo; cameriere; frac; vassoio; boccali; birra. Categoria merceologica/tipo evento: industria alimentare; bevande; birra. Nomi: Dreher. Luoghi: Trieste

  • OGGETTO tabella pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA latta/ litografia
  • ATTRIBUZIONI Scolari Giovanni (1882/ 1956)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1870 nasce la fabbrica Dreher di Trieste, costruita ad opera di Franz Anton Dreher. Trieste, all'epoca, aveva lo status di città libera e porto franco all'interno dell'impero Austro-ungarico ed era una realtà economico finanziaria seconda solo a Vienna. Con l'annessione di Trieste all'Italia, a seguito degli eventi bellici della prima guerra mondiale che portarono alla firma del Trattato di Rapallo del novembre 1920, la birra Dreher di Trieste si fece conoscere anche dal consumatore italiano. Negli anni sessanta del XX secolo, con lo scopo di decentrare la produzione al sud, venne realizzato un birrificio in Puglia, a Massafra, provincia di Taranto. Dal 1974, la produzione e la commercializzazione della birra Dreher in Italia viene gestita dalla Heineken Italia S.p.A., con sede amministrativa a Milano. Quanto alla tabella in oggetto, l'idea grafica è dell'illustratore Giovanni Scolari; ad oggi è ritenuta una delle sue creazioni più importanti in ambito pubblicitario. In collezione privata a Varese si conserva un esemplare simile, ma di maggiori dimensioni datato al 1925. Un altro manifesto, stampato dalla Litografia E. Passero di G. Chiesa (Udine), è datato al 1929 e conservato nella collezione di manifesti della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (catalogo.beniculturali.it)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500717025
  • NUMERO D'INVENTARIO 21.M346-3.931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Collezione Salce
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI in alto, a destra - G. Scolari - stampatello - a stampa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scolari Giovanni (1882/ 1956)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'