Excelsior. allegoria della Vittoria di luce e civiltà contro l'oscurantismo e grandi opere e invenzioni di fine Ottocento

manifesto teatrale, 1913 - ca 1913

Lettura iconografica: figura femminile; figura allegorica; Vittoria della luce e della civiltà; gigante disteso; allegoria dell'Oscurantismo sconfitto; acqua; mare; veduta del canale di Suez; architetture; monumenti; ponte; battello a vapore; piroscafo; aerei; dirigibile; palloni aerostatici; figure femminili; ballerine; traforo; tunnel; figure maschili; operai; minatori; africani; animali; dromedari; sedia; tavolino; figura maschile; scienziato; lampadina; pila voltaica. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacolo; teatro; musica; balletto mimico; cinema italiano; casa di produzione cinematografica; informazione e comunicazione; editoria musicale; manifestazioni culturali; esposizioni; esposizione d’arte. Nomi: Excelsior; ballo grande italiano; Luigi Manzotti; Romualdo Marenco; Luca Fortunato Comerio; Casa Musicale Sonzogno; Lorenzo Sonzogno; Esposizione Universale di Parigi 1895; Colle del Fréjus; Col du Fréjus; Monte Fréjus; traforo del Moncenisio; Giuseppe Francesco Medail; Alessandro Volta; Thomas Edison; Denis Papin. Luoghi: Italia; Piemonte; Torino; Bardonecchia; Francia; Parigi; Rodano-Alpi; Savoia; Modane; Egitto

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1913 - ca 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE