IMI Istituto Mobiliare Italiano. una gigantesca elica si staglia sul cielo azzurro e in terra sagome di nave e cantieri navale e industriali

manifesto pubblicitario, post 1940/05/21 - ante 1943/10/00

Lettura iconografica: elica; nave; mare; roccia; piloni; tralicci; ciminiere; cantiere navale. Categoria merceologica/ tipo evento: attività finanziarie e assicurative; banche; obbligazioni; tempo libero; concorsi a premi. Nomi: IMI; Istituto Mobiliare Italiano; XV Emissione di Obbligazioni Credito Navale. Luoghi: Italia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 140 cm
    Larghezza: 100 cm
  • ATTRIBUZIONI Retrosi Virgilio (1892 - 1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione del manifesto si basa su considerazioni storiche legate alla norma di legge del 21 maggio 1940, n. 657, con la quale fu sciolto l’Istituto di Credito Navale (costituito nel 1928 per il finanziamento delle imprese armatoriali) con il conseguente trasferimento delle competenze all'IMI. Il manifesto raffigura principalmente un cantiere navale, dal che deduciamo che l'IMI al momento fosse nell'esercizio di queste competenze. Nell’ottobre 1943 furono sciolti gli organi deliberativi dell’Istituto e imposto il trasferimento dello stesso al Nord, con sede a Meina sul Lago Maggiore, in provincia di Novara, lasciando a Roma solo un ufficio di recapito. Le iscrizioni relative ad editore/stampatore sembrerebbero indicare lo stanziamento ancora a Roma. Fonte informazioni: "IMI. Il patrimonio archivistico dell'Istituto Mobiliare Italiano" a cura dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, reperibile online: http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/IMI.pdf?id=CNT-04-0000000094571&ct=application/pdf
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500676334
  • NUMERO D'INVENTARIO 21495
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto, a sinistra - RETROSI__ - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Retrosi Virgilio (1892 - 1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'