Dory [o Dary]. donna in abito rosa con copricapo rose rosa che scende sul davanti; alle sue spalle alcune figure femminili a mezzo busto, ritratte in trasparenza

manifesto teatrale, post 1920 - ante 1943

Lettura iconografica: figure femminili; abito rosa; capricapo di rose rosa. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacolo; teatro. Nomi: Dory; Dary

  • OGGETTO manifesto teatrale
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 206 cm
    Larghezza: 105.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le Officine Grafiche Ricordi vengono fondate nel 1896 all'interno della Casa Editrice Musicale Ricordi. Il settore si occupa della stampa e produzione di manifesti pubblicitari. Il marchio con i tre cerchi intersecanti risale al 1875, periodo in cui al centro si trovava solo la lettera R (Ricordi), mentri nei tre cerchi compariva il motto "ars et labor". La versione modificata del marchio, come compare in questo manifesto, è databile al 1920, quando in seguito alla morte di Tito II Ricordi, dopo 111 anni di conduzione familiare, la direzione della casa editrice passa a Renzo Valcarenghi, già direttore commerciale, e Carlo Clausetti, discendente di una nota famiglia napoletana di editori. La lettera G del cerchio in alto può riferirsi al fondatore, Giovanni Ricordi, o al settore grafico. Renzo Valcarenghi e Carlo Clausetti manterranno la direzione fino al 1943. La cronologia del manifesto, vista la presenza del marchio, è quindi collocabile tra queste due date
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675525
  • NUMERO D'INVENTARIO 02765
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI in basso - Dory [o Dary] - corsivo - a stampa -
  • STEMMI in basso, a destra - commerciale - Marchio - Officine Grafiche Ricordi & C - 1 - Tre cerchi intersecati. Al di sopra l'iscrizione OFF. G. RICORDI & C., al di sotto MILANO, all'interno del cerchio a sinistra la lettera R (Renzo Valcarenghi), del cerchio in alto la lettera G (probabilmente Giovanni Ricordi), del cerchio a destra la lettera C (Carlo Clausetti)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1920 - ante 1943

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE