Municipio di Verona Grande Fiera Cavalli. cavalli in primo piano e centro storico della città di Verona sullo sfondo

manifesto pubblicitario, 1910 - 1910

Lettura iconografica: animali; cavalli; decorazioni con motivi floreali; urbanistica; architettura; archeologia romana; arena; teatro; chiese; campanili. Categoria merceologica/ tipo evento: allevamento; equini; cavalli; bovini; fiere; mostre; mostre mercato; commercio; sport; tiro al piccione; ippica; volo; spettacolo; automobilismo; riduzioni ferroviarie. Nomi: Municipio di Verona; Ente Fiera Verona; Fiera di Cavalli; FS; Ferrovie dello Stato; Arena di Verona; chiesa di Santa Maria Assunta; Teatro Filarmonico. Luoghi: Italia; Verona

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 197 cm
    Larghezza: 145.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Codognato Plinio (1878/ 1940)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attraverso documenti conservati presso l'Archivio Ditte della Camera di Commercio di Milano è possibile stabilire che lo Stabilimento Grafico Prina e Bresciani, cessò la propria attività nel 1913; si veda online http://www3.mi.camcom.it.La Fiera dei Cavalli nasce a Verona nel 1898 e diventa subito un evento che vedrà come promotori anche il Re Vittorio Emanuele III nel 1906 e nel 1924 il Principe Umberto di Savoia. La manifestazione diventa anche sede privilegiata di tecnologie innovative e di eventi paralleli che divengono importanti tanto quanto la mostra dei cavalli. Si ricorda nel 1899 il primo Congresso automobilistico indetto dall'ACI e la gara automobilistica Coppa Verona che nel 1921 vide vincitore Tazio Nuvolari. Il 1922 è il boom della meccanizzazione agricola e nel 1925 si inaugura l'elettromotrice sulla linea ferroviaria Verona-Caprino-Garda. N 1937 gli espositori crescono e neanche la guerra ferma la kermesse tanto che nel 1940 deve chiudere un giorno prima perchè vengono venduti tutti i 6000 esemplari. Nel 1948 la mostra equina festeggia il mezzo secolo e nel 1950 si parla già di Fiera Internazionale. Tutt'oggi la fiera è ancora un evento importante per la città di Verona, il cui programma è consultabile online all'indirizzo http://www.fieracavalli.it/
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675424
  • NUMERO D'INVENTARIO 11916
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto al centro - MUNICIPIO/ DI/ VERONA/ GRANDE FIERA CAVALLI - capitale - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Codognato Plinio (1878/ 1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910 - 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'