Caffe' Rossa di Luigi Rossa Vercelli. tre figure maschili e femminili, in compagnia di un gatto nero, sopra un globo, indicano un'aquila che artiglia lattine di caffè

manifesto pubblicitario, post 1893 - ante 1905

Lettura iconografica: figura maschile; figure femminili; esploratori; animali; gatto nero; aquila; mappamondo; sole che sorge; monete; medaglie; contenitori in latta; lattine di caffè; stemmi; putti; angeli; ritratti; edifici; corona di alloro; dei; vassoio; caffettiera. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; caffè; esposizioni. Nomi: Luigi Rossa; caffè Rossa; Umberto I Re d'Italia; esposizione di Londra; diploma d'onore; esposizione Colombiana; esposizione Italo-America; Genova; Torino. Luoghi: Italia; Vercelli

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 138 cm
    Larghezza: 197 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione post quem è stata desunta grazie al confronto del marchio Caffè Rossa, presente sul manifesto in esame, e quello rintracciabile nella piattaforma di pubblicazione di Linked Open Data sui dati tratti dagli inventari realizzati dall'Archivio Centrale dello Stato. Attraverso i quaderni degli archivi presso cui venivano registrati i marchi è possibile stabilire che il marchio, cosi come appare sull'opera in esame, e riconducibile alla Ditta Luigi Rossa di Vercelli, venne depositato il 26 febbraio 1893; si veda il sito http://dati.acs.beniculturali.it. Per la datazione ante quem è stato fatto riferimento ad un'analisi stilistica, al confronto del manifesto in esame, con altri appartenenti alla Collezione Salce e alla notazione che riguarda lo stampatore. Presso l'Archivio Ditte della Camera di Commercio di Milano è possibile stabilire che le Officine Wild & C., identificate anche come Stabilimento tipo-cromo-litografico, cessarono la loro attività nel 1905; si veda il sito http://www3.mi.camcom.it. Nel 2011 la villa Rossi, lo stabilimento di caffè omonimo ed i capannoni, hanno subito un furto che ha portato allo sventramento di gran parte dell'edificio storico. Presso il sito del Sistema Archivistico Nazionale/archivio d'impresa, visionabile online all'indirizzo internet http://www.imprese.san.beniculturali.it/, è presente una busta da lettere celebrativa, in cui è rappresentata la stessa immagine del manifesto in esame; sito consultato in data 15-10-14
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675190
  • NUMERO D'INVENTARIO 01170
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, in basso al centro - CAFFE' ROSSA DI LUIGI ROSSA VERCELLI - capitale - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1893 - ante 1905

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE