Vitalis Bene Melius Optime. tre cameriere portano ciascuna un vassoio con due bicchieri e una bottiglia d'acqua di dimensione proporzionale al proprio seno

manifesto pubblicitario, ca 1905 - ca 1915

Lettura iconografica: figure femminili; figura maschile; cameriere; vassoi; bicchieri; bottiglie; cammello. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; acqua minerale. Nomi: Vitalis; Agua Mineral de Santa Cecilia; Domingo Jaguaribe. Luoghi: Brasile; S. Paulo; São Paulo; San Paolo

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Della Latta Umberto (1883/ 1961)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si riporta l'unica informazione rinvenuta sull'agua mineral Vitalis tratta da una tesi di laurea dell'Università di São Paulo in Brasile. Si tratterebbe di un acqua minerale estratta dal 1867 nel quartiere di Santa Cecilia a San Paolo del Brasile e commercializzata dalla società Vitalis, di proprietà del Dr. Domingos Jaguaribe, nome che si legge con difficoltà sull'etichetta della bottiglia di destra. (cfr. tesi in formato pdf pag. 145 http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8138/tde-31102013-104643/en.php)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500674122
  • NUMERO D'INVENTARIO 15843
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in basso al centro - U. DELLA LATTA - caratteri vari - a stampa -
  • STEMMI sulle etichette e la cassa del cammello - commerciale - Marchio - Vitalis - 1 - Sagomato. Vitalis sovrascritto a stella a cinque punte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Latta Umberto (1883/ 1961)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1905 - ca 1915

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'