Fassati. putto ubriaco beve da un fiasco di vino

manifesto pubblicitario, 1915/ 1925

Lettura iconografica: figura maschile; putto; tralcio di vite; grappoli d'uva; fiasco di vino. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; vino. Nomi: Fassati; Chianti. Luoghi: Siena; Poggibonsi

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 140.3 cm
    Larghezza: 100.4 cm
  • ATTRIBUZIONI Codognato Plinio (1878/ 1940)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nei primi anni del 1900 fu costituita a Firenze la «Società Anonima Casa Vinicola del Chianti Fassati». I soci fondatori furono il Comm. Luigi Bizzozzero, il Marchese Giuseppe Fassati ed il Comm. Ercole Brambilla, che rivesti anche la carica di Amministratore Delegate Si gettarono le basi per la realizzazione di un impianto per la raccolta, l'invecchiamento e la commercializzazione del vino della zona del Chianti. La prima fase dell'imponente complesso entro in funzione nel 1908, con una superficie occupata di 26.000 mq ed arrivo ad una capacita di oltre 40.000 ettolitri, giù nel 1914. L'immediato dopo guerra '15 - '18 dette luogo ad una richiesta notevole sia del mercato interno che del mercato estero. Fu quindi indispensabile ampliare gli impianti gia esistenti, che furono portati ad una capacita di oltre 80.000 ettolitri, con una superficie fra coperta e piazzali di 50.000 mq. La nuova cantina fu inaugurata 1' 8 maggio del 1924 con una cerimonia alla presenza di autorità regionali e nazionali, culminata con l'ingresso negli stabilimenti del primo treno merci, che raccordava gli impianti, con la stazione delle Ferrovie dello Stato. Ciò consenti un miglior collegamento con i mercati interessati, avendo raggiunto una potenzialita di produzione tale, da permettergli di spedire ininterrottamente oltre 10 vagoni di vino infiascato, al giorno. Occorre ricordare che la "Fassati" aveva in funzione due stabilimenti vetrari, quello di Certaldo e quello di Castelfiorentino, per la produzione l'uno dei fiaschi e l'altro delle damigiane, occorrenti alle cantine stesse. Sempre in occasione della manifestazione del 1924 fu pubblicato un volume illustrativo e per far cio, fu dato incarico ai fotografi Fratelli Alinari di Firenze, fotografi conosciuti in tutto il mondo per la loro produzione artistica, di eternare con la loro opera l'imponente realizzazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500672167
  • NUMERO D'INVENTARIO 18394
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - Codognato - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Codognato Plinio (1878/ 1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1915/ 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'