Mostra d'Oltremare e del Lavoro Italiano nel Mondo. braccio solleva una torcia

manifesto pubblicitario, ca 1952 - ante 1952/05/00

Lettura iconografica: braccio; torcia; mare. Categoria merceologica/ tipo evento: mostra; lavoro; turismo; enti di promozione turistica; riduzioni ferroviarie. Nomi: Mostra d'Oltremare e del Lavoro Italiano nel Mondo; ENIT; Ente Nazionale per l'Incremento delle Industrie Turistiche. Luoghi: Napoli

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Barbi Lamberto (notizie 1929/1969)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Mostra, nata come Triennale d'Oltremare, fu ideata come "Esposizione Tematica Universale", insieme al parco dell'Esposizione Universale di Roma (poi EUR), ed allestita nel 1937, per ospitare una manifestazione diretta a celebrare l'espansione politica ed economica dell'Italia fascista sui mari e nelle cosiddette terre d'oltremare. A tal fine fu scelta la città di Napoli, che, in virtù della sua posizione centrale nel Mediterraneo, era considerata punto di partenza ideale per l'intraprendente politica coloniale del regime fascista. Il soggetto scelto per la prima mostra fu una "Celebrazione della gloria dell'impero italiano nell'Africa del nord e nel Mediterraneo". La Mostra riproponeva nel suo assetto architettonico le caratteristiche delle colonie d'Oltremare - in un contesto di evidente propaganda imperiale del regime - ed era concepita secondo i modelli dell'architettura del verde; il complesso infatti si configurò fin dall'inizio come un ambiente pittoresco ed oggi può essere considerato come un episodio significativo di convivenza delle diverse dottrine artistiche dell'epoca.Nel 1948 l'"ente Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare" fu trasformato in "ente Mostra d'Oltremare e del Lavoro Italiano nel Mondo", iniziando la ricostruzione per la riapertura. Ciò avvenne l'8 giugno 1952, quando si spalancarono le porte della "I Mostra Triennale del Lavoro Italiano nel Mondo". La nuova funzione dell'ente fieristico venne inizialmente identificata in quella di organizzare mostre documentarie sulle attività ed il lavoro italiano nel mondo, nonché in quella di perseguire finalità idonee alla promozione ed alla valorizzazione economica e turistica della città. Il fallimento economico della manifestazione, provocò un aggravamento della situazione finanziaria già molto precaria, che risultò irrimediabilmente compromessa e causò l'annullamento di tutti i progetti intrapresi.La Mostra fu di nuovo chiusa, se non per alcuni spazi ed alcuni periodi; ciò dette avvio, soprattutto a partire dagli anni sessanta, ad un lungo ed inesorabile processo di spoliazione e decadimento, caratterizzato dall'uso parziale e improprio di molte strutture, dall'incuria delle zone a verde e, in particolare, dai danni provocati dall'occupazione dei suoli sui cui vennero arbitrariamente insediati gli sfollati del terremoto del 1980, senza alcun rispetto per l'opera, all'insegna di una diffusa condizione di degrado, che raggiunse l'apice all'inizio degli anni novanta. Dal gennaio 1999, il prezioso complesso fieristico, parte integrante del patrimonio storico-artistico della città, poté assurgere a nuova vita. L'Ente nel 2001 diviene '"Mostra d'Oltremare Spa", nuova società di gestione, partecipata da Comune di Napoli, Regione Campania, Provincia di Napoli e Camera di commercio di Napoli, e ha dato inizio ad un sensibile programma di riqualificazione e valorizzazione, congiunto a un progetto di sviluppo economico-aziendale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500672120
  • NUMERO D'INVENTARIO 18267
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI a destra - L. BARBI - maiuscolo - a stampa -
  • STEMMI a sinistra - civile - Marchio - ENIT - 1 - ENIT e stella entro scudo sormontato da stella su ruota dentata e circondata da ghirlanda formata da ramo d'ulivo e ramo di quercia. Sotto: RIDUZIONI FERROVIARIE
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbi Lamberto (notizie 1929/1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1952 - ante 1952/05/00

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'