Calze Elbeo. figura femminile seduta e illuminata da un fascio di luce sulle gambe
manifesto pubblicitario
ca 1950 - ca 1959
Lettura iconografica: figura femminile; calze; cappello; sigaretta; bocchino. Categoria merceologica/ tipo evento: industria tessile; abbigliamento; biancheria intima; calze da donna. Nomi: Elbeo; Louis Bahner Oberlungwitz; Ernst Bahner; Karl Bahner; Johannes Bahner. Luoghi: Germania; Baviera; Augusta
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
cartoncino/ riproduzione fotomeccanica
-
MISURE
Altezza: 120.8 cm
Larghezza: 87 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La Elbeo deriva da una lunga tradizione nella produzione di calze da uomo e da donna che risale alle metà del Settecento per iniziativa della famiglia Bahner. Nel 1842 Friedrich Wilhelm Bahner sviluppò la produzione su scala industriale e il figlio Luis diede il nome al prodotto, inizialmente L.B.O. (Louis Bahner Oberlungwitz) poi dal 1906 ELBEO, lettura fonetica delle lettere. Il marchio è tutt'ora in commercio assorbito recentemente dalla Sara Lee Corporation
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500672004
- NUMERO D'INVENTARIO 17190
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
- ISCRIZIONI in alto a sinistra, entro cartiglio - Quando resistono/ di più le calze fine?/ le calze fine resistono più a/ lungo se fatte con materiale/ specialmente elastico ed a/ maglia fitta. Queste preziose e/ estrenamente elastiche calze le/ riconoscete dal nome «Elbeo»/ tessuto nel doppio bordo./ ELBEO/ calze - caratteri vari - a stampa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0