Il cuore dei soldati repubblicani. soldati con bandiera della Repubblica Sociale Italiana e scena di guerra

manifesto politico, ca 1943 - ca 1945

Lettura iconografica: figure maschili; soldati fascisti; bandiera della Repubblica Sociale Italiana; case; tricolore; fucili. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; propaganda bellica; propaganda politica; propaganda fascista; guerra; Seconda guerra mondiale; Repubblica Sociale Italiana; amministrazione pubblica; difesa nazionale; forze armate; esercito. Nomi: Duce; Benito Mussolini; Divisioni dell’Esercito Italiano. Luoghi: Germania; Italia; Roma

  • OGGETTO manifesto politico
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotolitografia, cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500671137
  • NUMERO D'INVENTARIO 22921
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI al centro verso il basso - IL CUORE DEI SOLDATI/ REPUBBLICANI/ I comandanti delle Divisioni dell’Esercito repubblicano italiano, che stanno/ compiendo la loro istruzione in Germania, hanno indirizzato al Duce il/ seguente messaggio:/ «Duce! Gli avvenimenti che colpiscono così duramente la Patria torturata appartengono alla storia/ di ieri. Essi sono la conseguenza tragica del tradimento. Noi siamo la storia di domani, la liberazione,/ che è la preparazione. Tanto più profondo è l’abisso che dobbiamo risalire, più calma e decisa è la/ nostra volontà. Ogni istante del nostro duro servizio ci avvicina alla vendetta e alla vittoria. È per/ essa che noi prepariamo nel Paese nostro alleato armi potenti e cuori fedeli. Per Roma, per/ il Duce noi ridaremo all’Italia la gloria delle armi e al popolo italiano, la sicurezza del suo avvenire.» - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1943 - ca 1945

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE