Bitter Campari. bottiglia versa del bitter in un bicchiere

manifesto pubblicitario, ca 1925 - ca 1935

Lettura iconografica: bottiglia; bicchiere; calice. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; bitter. Nomi: Bitter Campari; Americano. Luoghi: Milano; Novara

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Campari - bevanda di punta del Gruppo Campari - è un bitter alcolico ottenuto dall'infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcool e acqua. L'azienda inizia in un piccolo bar di Novara acquistato da Gaspare Campari nel 1860. Dopo il trasferimento a Milano, nel 1862, apre il "Caffè Campari", prima sotto il "Coperto dei Figini", poi all’angolo tra piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II. Nel retro bottega Gaspare allestisce un laboratorio in cui crea gli elisir che lo renderanno famoso, primo fra tutti il Bitter. Il figlio di Gaspare, Davide Campari, nel 1915 apre il Camparino, sull’angolo opposto rispetto al Caffè Campari: l’azienda si concentra sulla produzione di Campari e Cordial, i prodotti con la maggior penetrazione di mercato. Inoltre, intuisce che la pubblicità ha un ruolo strategico per vendere il marchio: nasceranno così i manifesti di Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, e le bottiglie cubiste di Marcello Nizzoli. I capisaldi della comunicazione Campari sono un logotipo e un colore ben definiti. In particolare, è significativa la collaborazione col futurista Fortunato Depero, che nel 1926 crea un bozzetto da mettere sopra i banconi dei bar, e nel 1931 scrive il "Numero Unico Futurista Campari", trattato teorico e critico del fare pubblicità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500670970
  • NUMERO D'INVENTARIO 00456
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto a destra - PUBBL./ DOTT. GRECO// OFFICINE/ I. G. A. P. - MILANO - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1925 - ca 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE