Alfa Romeo. automobile e cielo rosso

manifesto pubblicitario, ca 1961 - ca 1961

Lettura iconografica: automobile. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; mezzi di trasporto; automobile. Nomi: Alfa Romeo; Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Luoghi: Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Svizzero
  • ATTRIBUZIONI Zahnd W (0000/ 0000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La copia del manifesto conservata nel Gabinetto delle stampe della Biblioteca Nazionale Svizzera è datata dubitativamente al 1961 nel catalogo on line Gesamtkatalog Plakate (si effettui la ricerca in http://opac.admin.ch/cgi-bin/gw/chameleon?skin=affiches&lng=en); cronologia analoga è avanzata anche nel sito http://poster-gallery.com/en/shop/view_product/Zahnd-Alfa-Romeo-816031. L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo. Fondata nel 1910 a Milano come ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"), nel 1918 ha cambiato nome in "Alfa Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo. L'Alfa Romeo è appartenuta allo Stato italiano dal 1933 al 1986, quando è stata venduta al gruppo Fiat
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500670887
  • NUMERO D'INVENTARIO 14450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI lungo il margine sinistro - W. Zahnd - corsivo alto-basso - a stampa - inglese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1961 - ca 1961

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE