grande Arena. Aida e Mefistofele tra chiarine della fama sullo sfondo le gradinate dell'Arena di Verona

manifesto teatrale, ca 1919 - ante 1920/07/27

Lettura iconografica: anfiteatro; tromba; chiarina; figura femminile; pantalone alla schiava; bracciale alla schiava; cielo; stella; figura maschile; spada; mantello. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacolo; teatro; opera lirica; danza. Nomi: Municipio; Arena; anfiteatro romano; Lyrica italica ars & C.; O. Rovato; Mefistofele; Arrigo Boito; Aida; Giuseppe Verdi; Piero Fabbroni; F. Cusinati; G. Caleffa; G. Delitala; Linda Barla Ricci; Tina Poli Randaccio; Bianca Scacciati; E. Ticozzi; M. Zinetti; Nazzareno De Angelis; S. Calchera; G. Gherardi; Alessandro Virginio Dolci; L. Manfrini; G. Morellato; Aureliano Pertile; Teresa Battaggi; Michele Tavani; Direttori di Scena: Carlo Farinetti; S. Savelli; E. Fagiuoli; Casa Ricordi & C.; Ditta Chiappa; Ditta Rancati; Bertini & Pressi; Vago & Gallerani; Antonio Beretter; Ditta Nicolelli; Micheletti; E. Barbacini; E. Cannonieri; ufficio forestieri. Luoghi: Verona; Milano; Trento; Bologna

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Todeschini Piero (1888/ 1945)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'