Medaglia d'oro al valore militare allo stendardo del 3' Reggimento Bersaglieri. alcuni soldati appartenenti al 3° Reggimento Bersaglieri impegnato in un'operazione militare sul fronte russo

manifesto propagandistico, 1943 - 1943

Lettura iconografica: figure maschili; divise; elmetti; piumetti; fucile; baionetta; armi. Categoria merceologica/ tipo evento: guerra; Seconda guerra mondiale; informazione e comunicazione; editoria; giornale murale; propaganda bellica; amministrazione pubblica; difesa nazionale; forze armate; esercito. Nomi: La Vittoria; V; Cronache n. 35; Esercito Italiano; 3° Reggimento Bersaglieri; 3° Divisione Celere Principe Amedeo Duca d'Aosta; battaglia del Nipro; fiume Nipro; fiume Donez; fiume Severskij Donec; fronte russo; elmetto M33; fucile Carcano mod.31. Luoghi: Russia; Nipro Uljanowka; Maximiljanowka; Ssofjewka; Stalino; Panteleimonowka; Rassypnaja; Michailowka; Iwanowka; Stoshkowo

  • OGGETTO manifesto propagandistico
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • ATTRIBUZIONI Bertoletti Giulio (1919/ 1976)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È il reggimento più decorato d'Italia ed il suo motto è «Maiora viribus audere». Rientrato in patria dall'ottobre 1939 viene inquadrato nella 3ª Divisione Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" con la quale prende parte al secondo conflitto mondiale. Alla fine del 1941 il reggimento aveva perso la metà degli effettivi, Verso la fine del dicembre 1942 venne praticamente distrutto in combattimento. Il reggimento tornò in Italia verso la fine di marzo del 1943. Al rientro dal Fronte Russo si disloca per riordinarsi in Emilia dove verrà sciolto a seguito dell'armistizio dell'8 settembre. (testo tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/3%C2%BA_Reggimento_bersaglieri, consultato in data 28 novembre 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500669608
  • NUMERO D'INVENTARIO 09253
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI sul disegno, in alto a sinistra - GBertoletti XXI - corsivo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertoletti Giulio (1919/ 1976)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1943 - 1943

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'