Chinol. interno giapponese con figure in abiti tradizionali; figura femminile che beve un chinol mentre è seduta su un Kago trasportato a braccia

manifesto pubblicitario, post 1943/06/10 - ante 1945

Lettura iconografica: figura femminile; figure maschili; mezzi di traporto a braccia; amaca di bamboo con pertica; abbigliamento tradizionale giapponese; acconciature; calzature; lampade; lanterne di carta; svastica; ventaglio; contenitori di vetro; bottiglia di liquore; bicchiere; vassoio; sifone. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; alimenti ricostituenti; bevande; agricoltura; piante aromatiche; piante farmaceutiche. Nomi: corteccia di china; Cinchona calisaya o China calisaiahina calisaya; arancio amar; Kago; sugegasa; geta; Chinol; Giappone; A. Smania &C.; Dalle Molle-Smania & C. Luoghi: Italia; Padova

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 139.8 cm
    Larghezza: 100.2 cm
  • ATTRIBUZIONI Busi Adolfo (1891/ 1977)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arco cronologico di riferimento è stato desunto, oltre che da un'analisi stilistica, dalla documentazione consultabile presso la piattaforma di pubblicazione di Linked Open Data sui dati tratti dagli inventari realizzati dall'Archivio Centrale dello Stato. Attraverso i quaderni degli archivi presso cui venivano registrati i marchi, è possibile stabilire che la ditta A. Smania & C., depositò il marchio Chinol, cosi come appare nell’immagine raffigurata sulla bottiglia, il giorno 10 giugno 1943, datazione quindi che è stata adottata come post quem; si veda il marchio e la documentazione relativa, sul sito http://dati.acs.beniculturali.it/mm/local/. La corteccia di China Calysaya venne utilizzata in farmacopea fin dal Settecento come antimalarico (chinino); con l'evoluzione della medicina e il ritrovamento di sostanze attive più adeguate a quella malattia, divenne un amaro digestivo. Il sapore venne arricchito dall'utilizzo dell'arancio amaro e di sostanze zuccherine. La China calisya è una pianta che cresce in Perù ma il suo nome ha dato adito ad un' interpretazione che la voleva pianta proveniente dalla Cina: questo spiega la raffigurazione nel manifesto, di una donna dai tratti orientali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500669224
  • NUMERO D'INVENTARIO 12057
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, in alto al centro - CHINOL - capitale - a stampa -
  • STEMMI recto, in basso a destra - commerciale - Marchio - Officine Grafiche Baroni - 1 - Rettangolare con bordi mistilinei. All'interno mandorla con iscrizioni: OFFICINE/ GRAFICHE/ BARONI/ MILANO
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Busi Adolfo (1891/ 1977)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1943/06/10 - ante 1945

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'