Bianchi. diavolo rosso in sella ad una bicletta in corsa

manifesto pubblicitario, post 1911 - ante 1920

Lettura iconografica: figura maschile; diavolo rosso; bicicletta. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; mezzi di trasporto; bicicletta. Nomi: diavolo rosso; cicli Bianchi; Edoardo Bianchi; Giovanni Gerbi; Cycleurope A.B. Luoghi: Italia; Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Codognato Plinio (1878/ 1940)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il diavolo raffigurato in sella alla bicicletta potrebbe essere identificato con Giovanni Gerbi, soprannominato appunto "diavolo rosso". Il ciclista di Asti, dopo aver militato nella squadra Bianchi tra il 1907 e il 1909, iniziò a correre individualmente con una maglia di colore rosso, a causa della quale, durante una corsa in Piemonte, venne sorpannominato appunto con l'epiteto che lo rese famoso. Giovanni Gerbi iniziò a correre individualmente dal 1911, datazione che è stata quindi accettata come post quem per il manifesto in esame. Le Officine Grafiche Coen & C. fondate a Milano nel 1887 erano impegnate nella produzione di manifesti, titoli, azioni, assegni e stampe di biglietti della lotteria. Nel 1938 ca. a causa delle leggi razziali fasciste, essendo i Coen ebrei, la ditta cambiò denominazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500669110
  • NUMERO D'INVENTARIO 11922
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, in basso a destra - BIANCHI - capitale - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Codognato Plinio (1878/ 1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1911 - ante 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'