1859 - 1959. statua di Camillo Benso Conte di Cavour e quadro raffigurante il Discorso di Vittorio Emanuele II al parlamento piemontese

manifesto pubblicitario, ca 1959 - 1959

Lettura iconografica: statua; Camillo Benso Conte di Cavour; dipinto; Discorso di Vittorio Emanuele II al parlamento piemontese del 1 gennaio 1859. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; celebrazioni; centenario di guerra; guerra; Seconda guerra d'indipendenza italiana; Risorgimento. Nomi: Camillo Benso Conte di Cavour; Vincenzo Vela; Vittorio Emanuele II. Luoghi: Italia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia, riproduzione fotomeccanica
  • MISURE Altezza: 103.5 cm
    Larghezza: 95.7 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Se è chiaro il riferimento del manifesto al centenario della Seconda guerra d'indipendenza italiana, esplicito nel dipinto raffigurante il discorso tenuto dal re Vittorio Emanuele II al parlamento piemontese il 1 gennaio 1859, contenente la celebre dichiarazione "mentre rispettiamo i trattati non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d'Italia si leva verso di noi dichiarò", e nella statua di Cavour, non è stato però possibile individuare l'occasione precisa per la sua realizzazione (un suggerimento può forse venire dal manifesto NCTN 00668841 che ricorda una "mostra del "59" a Milano"). Allo stesso modo non è stata individuata la scultura rappresentata, che l'scrizione assicura opera dello scultore ticinese Vincenzo Vela (Ligornetto, 3 maggio 1820 - Mendrisio, 3 ottobre 1891). Questi, negli anni 1861-1863, lavorò ad una statua di Camillo Benso di Cavour destinata alla Borsa Merci di Genova. Si trattò del primo monumento italiano celebrativo dello statista piemontese, conosciuto dallo scultore negli anni di permanenza a Torino, distrutto nel 1942
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500668883
  • NUMERO D'INVENTARIO 11360
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 1859 - 1959 - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1959 - 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE