Giornale dei fanciulli. mamma e bambina guardano una pubblicazione osservate da una seconda bambina

manifesto pubblicitario, post 1884 - 1899

Lettura iconografica: figure femminili; mamma; bambine; libro; giocattolo; cavalluccio a rotelle; panchina. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; editoria; periodico settimanale. Nomi: Giornale dei fanciulli; Cordelia; Virginia Treves Tedeschi; Achille Tedeschi; Fratelli Treves Editori. Luoghi: Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 142.6 cm
    Larghezza: 99.1 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Giornale dei fanciulli nasce e si sviluppa inizialmente come parte del progetto editoriale La Pergola, nato nel 1879 come rivista per famiglie, rivolta a un pubblico femminile con al proprio interno una parte pensata per i bambini. La sezione del giornale, intitolata Per i nostri bimbi, è all'origine del Giornale dei fanciulli. Nel 1881 La Pergola si suddivide in quattro sotto-riviste, ognuna a cadenza mensile, una per ogni settimana del mese. Ai quattro giornali sono dati quattro titoli o sotto-titoli diversi, tra i quali il Giornale dei fanciulli. Fin dai primi numeri, la direzione del Giornale dei fanciulli è ricoperta da Virginia Treves-Tedeschi – moglie di Giuseppe Treves e scrittrice con lo pseudonimo Cordelia – e dal fratello Achille. Nel 1884 è interrotto il progetto editoriale de La Pergola e le quattro riviste coinvolte assumono piena indipendenza: il giornale di Cordelia e Achille Tedeschi passa quindi da una periodicità mensile a una settimanale. La rivista è pubblicata ogni giovedì, al costo di 25 centesimi a numero. Queste le condizioni di associazione: 12 lire per un anno, 6,50 per un semestre, per un trimestre, invece, 3,50 (notizie tratte da: A. Maisano, Il «Giornale dei fanciulli». La società di fine ’800 in una rivista per ragazzi, disponibile online all'indirizzo http://www.fondazionemondadori.it/cms/file_download/676/2_Maisano_Il+Giornale+dei+fanciulli.pdf)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500668801
  • NUMERO D'INVENTARIO 11273
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI margine inferiore, a destra - Stab. Tip. Lit. Frat. Treves Milano - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1884 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE