Acquistate i Buoni tessera Triennale d'Oltremare. bersaglio con freccette

manifesto pubblicitario, 1940 - ante 1940/03/02
Cella Dario (notizie Quarto-sesto Decennio Sec. Xx)
notizie quarto-sesto decennio sec. XX

Lettura iconografica: bersaglio; freccette. Categoria merceologica/ tipo evento: attività finanziarie e assicurative; banche; buoni tessera; concorso a premi. Nomi: Buoni tessera Triennale d'Oltremare; Ente Autonomo Mostra triennale delle terre italiane d'oltremare. Luoghi: Africa; Napoli

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Cella Dario (notizie Quarto-sesto Decennio Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con il R.D.L. 6 maggio 1937, n. 1756, convertito nella legge 30 dicembre 1937, n. 2677, e con lo Statuto approvato con R.D.L. 4 aprile 1938, n. 2215, venne istituito l'Ente Autonomo Mostra triennale delle terre italiane d'oltremare, con sede a Napoli, il cui scopo era organizzare, preparare ed esercitare la Mostra con le iniziative a essa collegate, al fine di concorrere all'incremento delle attività nelle colonie africane. Alla costituzione del patrimonio originario dell'ente parteciparono, in qualità di promotori, i Governi generali dell'Africa orientale Italiana, la provincia, il comune e il Consiglio provinciale delle corporazioni di Napoli, il Banco di Napoli. Per l'attuazione delle sue finalità l'Ente era chiamato a provvedere, oltre che con le sue rendite patrimoniali e le entrate ricavate dalle attività economiche promosse, con i proventi derivanti dal collocamento di speciali buoni tessera. Nel triennio 1938-1940 furono costruite le strutture e infrastrutture necessarie e nel maggio 1940 la mostra fu inaugurata, ma rimase aperta un solo mese a causa dell'entrata in guerra dell'Italia, a seguito della quale ne fu decretata la chiusura. (cfr. http://www.camera.it/_dati/leg01/lavori/stampati/pdf/20990001.pdf; Gazzetta Ufficiale 23 ottobre 1937, n. 248, pp. 3909-3910)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500668670
  • NUMERO D'INVENTARIO 10770
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - CELLA - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cella Dario (notizie Quarto-sesto Decennio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'