Sagra del Carroccio. spada impugnata da una mano sullo sfondo del vessillo crociato

manifesto pubblicitario, ca 1952 - 1952

Lettura iconografica: mano; spada; vessillo. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; rievocazioni; rievocazione storica; folclore; tempo libero; sagre; amministrazione pubblica; enti locali; amministrazione comunale; associazioni culturali; turismo; enti di promozione turistica. Nomi: Città di Legnano; Famiglia Legnanese; Sagra del Carroccio; Battaglia di Legnano; ENIT; Ente Nazionale per l'incremento delle Industrie Turistiche. Luoghi: Milano; Legnano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 140 cm
    Larghezza: 100 cm
  • ATTRIBUZIONI Guidi E (0000/ 0000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'antesignana della manifestazione pubblicizzata in questo manifesto, legata alla rievocazione della battaglia di Legnano del 1176, è stata una celebrazione chiamata "Festa del Carroccio", organizzata a Legnano nel 1932. Dal 1935 venne disputato per la prima volta il Palio del Carroccio che dall'anno successivo, mutò denominazione in "Sagra del Carroccio" per ordine di Benito Mussolini in quanto il termine "Palio" doveva essere associato solo all'omonima manifestazione di Siena. La Sagra del Carroccio fu interrotta dopo il 1939 e venne ripresa solo nel maggio del 1952 per iniziativa del Comune di Legnano e dell'associazione locale Famiglia Legnanese. Dal 2006 la manifestazione è tornata a chiamarsi "Palio di Legnano". Sito ufficiale della manifestazione: http://www.paliodilegnano.it/il-palio-tra-folkore-e-storia. La "Famiglia Legnanese", è una libera associazione culturale apartitica, apolitica, senza fini di lucro, fondata il 27 febbraio 1951 in Legnano (http://www.famiglialegnanese.com/)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500667310
  • NUMERO D'INVENTARIO 06193
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI in basso, a destra, lungo il margine - E Guidi - stampatello - a stampa -
  • STEMMI in basso, a destra - civile - Marchio - ENIT - Ente Nazionale per l'Incremento delle Industrie Turistiche - 1 - ENIT entro ghirlanda sormontata da stella
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1952 - 1952

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'