Siracusa Rappresentazioni classiche al teatro greco. statua di Afrodite Anadiomene sullo sfondo del teatro greco di Siracusa
manifesto teatrale
ca 1950/03/22 - ante 1952/05/29
Romoli Filippo (1901/ 1969)
1901/ 1969
Lettura iconografica: teatro; statua; alberi. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacolo; teatro; prosa; stagione teatrale di prosa; turismo; enti di promozione turistica. Nomi: Rappresentazioni classiche al Teatro greco; Edipo a Colono; Sofocle; Le Troiane; Euripide; Ente Provinciale per il Turismo di Siracusa; Teatro greco di Siracusa; Afrodite Anadiomene; Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa. Luoghi: Siracusa
- OGGETTO manifesto teatrale
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
ATTRIBUZIONI
Romoli Filippo (1901/ 1969)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione proposta fa riferimento alle iscrizioni presenti sul manifesto e, per confronto, ad altri esemplari multipli presenti in collezione (INVN 21616 e 21617). La scultura raffigurante la Venere Anadiomene, replica romana del II secolo d.C. di un originale della prima metà del II secolo a.C., verosimilmente realizzato per il Tempio di Afrodite a Siracusa, fu rinvenuta nel 1804 dall'archeologo Saverio Landolina Nava ed è attualmente esposta al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500663960
- NUMERO D'INVENTARIO 21618
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI accanto al basamento della statua, in basso a sinistra, trasversalmente - F. ROMOLI - capitale - a stampa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0