Lei. Settimanale femminile di moda e varietà. mannequin in cappotto con guanti e cappello circondata da foglie cadenti con immagini di altre indossatrici

manifesto pubblicitario, ca 1945 - ca 1959

Lettura iconografica: figure femminili; cappotti; cappelli; guanti; foglie cadenti. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; editoria; settimanale; costume; romanzi; novelle; varietà; lavori a maglia. Nomi: Lei

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA cartone/ riproduzione fotomeccanica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il primo numero del settimanale "Lei", sottotitolato "Rivista di vita femminile" poi "Rivista di moda e di attualità femminile", esce a Milano per i tipi Rizzoli & C. il 15 luglio 1933. Il 15 novembre 1938, in seguito alla campagna del regime contro l'uso del lei, la testata diventa "Annabella". Primo direttore è Filippo Piazzi (1933-1939), seguito da Andrea Rizzoli (1939-1945). Da segnalare che, nonostante la presenza di "Annabella", nell'immediato dopoguerra "Lei" tornerà a essere pubblicato settimanalmente, a partire dal 22 gennaio 1946 fino al novembre 1961 (il quarto numero del 12 febbraio 1946 annunciava "Lei esce il martedì"). Il formato e la struttura della rivista restano sostanzialmente invariati; vi compaiono le novelle e i romanzi a puntate di Liala e Wanda Bontà; il sottotitolo è prima "Settimanale femminile di moda e varietà", poi "Settimanale di narrativa, moda e attualità". Con "Eva", pubblicato dalle Edizioni Vitagliano, "Lei" è il primo rotocalco femminile a comparire in edicola e il loro rapido successo costituisce una novità dirompente nel panorama delle riviste per le donne già a partire dalla veste editoriale. Testo tratto da : http://www.leiweb.it/speciali/leielealtre/ilprogetto0526.shtml (consultato in data 2 giugno 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500662996
  • NUMERO D'INVENTARIO 19209
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Ind. Graf. N. Moneta - Milano - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1945 - ca 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE