Venerdì Santo Processione dei misteri Trapani. donne in preghiera e confratelli in processione con le statue dei Misteri dolorosi
manifesto pubblicitario
ca 1957 - ante 1957/02/14
Romoli Filippo (1901/ 1969)
1901/ 1969
Lettura iconografica: processione; figure femminili; consorelle; figure maschili; confratelli; incappucciati; gruppi scultorei; crocifissione di Cristo; Cristo deposto dalla croce; via crucis. Categoria merceologica/ tipo evento: religione cattolica; processione del Venerdì Santo; enti di promozione turistica; amministrazione pubblica; enti locali; amministrazione regionale. Nomi: Processione dei Misteri; Confraternita di San Michele arcangelo; Ente Provinciale per il Turismo di Trapani; Regione Sicilia; Servizio Turismo. Luoghi: Sicilia; Trapani; Palermo
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
ATTRIBUZIONI
Romoli Filippo (1901/ 1969)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La Processione dei Misteri ha luogo a Trapani dal Seicento e si svolge ancora oggi dalle 14 del Venerdì Santo alle 14 del Sabato Santo. Fino al 1998 i Confratelli di San Michele arcangelo portavano in processione i 18 gruppi scultorei raffiguranti la Via Crucis
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500658601
- NUMERO D'INVENTARIO 09978
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI in basso a sinistra - F. ROMOLI - maiuscolo - a stampa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0