Gonzaga Fiera millenaria. stendardo su sfondo tricolore

manifesto pubblicitario, 1930 - 1937

Lettura iconografica: stendardo; asta; tricolore. Categoria merceologica/ tipo evento: commercio; industria; artigianato; agricoltura; fiere. Nomi: Fiera millenaria. Luoghi: Mantova; Gonzaga

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ATTRIBUZIONI Faroni O (0000/ 0000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fiera millenaria venne istituita nel 1448 per volontà di Francesco II di Gonzaga in onore delle Vergine che lo aveva protetto: il duca venne, infatti, disarcionato dal cavallo ma, miracolosamente, uscì indenne dall'incidente. Grato alla Madonna, egli decise che l'8 settembre, festa della natività di Maria, si sarebbe tenuta una grande festa, in concomitanza con il Palio di Gonzaga e, in segno di liberalità verso i cittadini, in quella occasione, non avrebbe imposto dazi o gabelle sulle attività commerciali. L'assenza di imposizioni fiscali e la posizione strategica della città nella pianura padana, fecero sì che in breve tempo la festa diventasse un importante evento mercantile. Nel 1580 il duca di Mantova e Monferrato Guglielmo, infatti, disciplinò ulteriormente la manifestazione che continuò a crescere per tutto il sei-settecento. La tipografia Arti Grafiche Matelli fu attiva a Milano fino al 1937 (cfr. http://books.google.it/books?id=ixWeAgAAQBAJ&pg=PA203&lpg=PA203&dq=arti+grafiche+matelli+milano+storia&source=bl&ots=zrnco9Ywmh&sig=pNV7xHxT_8-dtVVy3s-MZZx_aQI&hl=it&sa=X&ei=2BvyUqWJCKfpywP944K4AQ&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=arti%20grafiche%20matelli%20milano%20storia&f=false)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657691
  • NUMERO D'INVENTARIO 06224
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - O. FARONI - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1937

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE