Quotidiano del mattino L'Italia. campana

manifesto pubblicitario, ca 1950 - ca 1955

Lettura iconografica: campana. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; editoria; quotidiano; politica; partiti politici. Nomi: L'Italia; Partito Popolare Italiano. Luoghi: Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • MISURE Altezza: 99 cm
    Larghezza: 69 cm
  • ATTRIBUZIONI Cantini Piero (1897/ Post 1983)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "L'Italia" è stato un giornale quotidiano di ispirazione cattolica, fondato a Milano su iniziativa del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo della città, come successore del quotidiano «L'Unione». Fu pubblicato dal 1912 al 1968. Primo direttore del giornale fu l'on. Filippo Meda. Il primo numero uscì il 25 giugno del 1912, durante la guerra con la Turchia per il controllo della Libia. Fin dalla fondazione il quotidiano divenne il giornale di riferimento della diocesi milanese. Dal 1916 "L'Italia" fece parte della catena di giornali di Giovanni Grosoli, imprenditore e politico ferrarese. In quel periodo il quotidiano sostenne la nascita di un partito dei cattolici, che si concretizzò nel 1919 con la fondazione del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657581
  • NUMERO D'INVENTARIO 06037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - CAN/ TIN - stampatello - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cantini Piero (1897/ Post 1983)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1950 - ca 1955

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'