Leggete il Giro d'Italia raccontato da Bruno Roghi. giornali e ciclisti con la sagoma del duomo di Milano sullo sfondo

manifesto pubblicitario, ca 1947 - ca 1947
Cavina (0000/ 0000)
0000/ 0000

Lettura iconografica: giornali; figure maschili; ciclisti; biciclette da corsa; chiesa. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; editoria; quotidiano; sport. Nomi: Il Tempo di Milano; Il Tempo Sport; Giro d'Italia; Bruno Roghi; Tappa Milano Torino; Duomo di Milano; Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente. Luoghi: Milano; Torino; Roma

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 70 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ATTRIBUZIONI Cavina (0000/ 0000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Tempo è un quotidiano fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944, prima che le truppe anglo-americane entrassero in città. Il primo numero uscì il 5 giugno, all'indomani della liberazione della capitale. Nel 1945, quando i grandi quotidiani (Messaggero, Giornale d'Italia) poterono finalmente tornare nelle edicole, Il Tempo si era già formato un pubblico di lettori consolidato: era il quotidiano più letto nella capitale. Renato Angiolillo continuò nelle vesti di editore unico e direttore. Ne fu allargata la diffusione a tutto il Mezzogiorno d'Italia e la sede venne trasferita nello storico Palazzo Wedekind, in piazza Colonna, dove il giornale risiede tuttora. Successivamente venne aperta una sede anche a Milano dove nacque l'edizione dedicata al Nord, guidata da Giovanni Mosca: Il Tempo di Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657575
  • NUMERO D'INVENTARIO 06063
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI lungo il margine sinistro, verso il basso - CAVINA - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cavina (0000/ 0000)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1947 - ca 1947

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE