Simmenthal. barattolo di carne in scatola con insalata e pomodoro

manifesto pubblicitario, ca 1956 - ca 1959

Lettura iconografica: barattolo; carne in scatola; insalata; pomodoro; bovino. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; prodotti a base di carne; carne in scatola. Nomi: Simmenthal. Luoghi: Monza; Latina; Aprilia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • MISURE Altezza: 98.7 cm
    Larghezza: 69.6 cm
  • ATTRIBUZIONI Studio Testa (1956/)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La carne in scatola Simmenthal nasce da un'idea di Pietro Sada che nella sua bottega di gastronomia a Milano vendeva un lesso di carne particolarmente apprezzato da molti clienti. Nel 1881 studiò nuovi processi di conservazione e mise la sua carne in una scatola. La vera svolta avvenne in occasione della trasvolata delle Alpi in mongolfiera da parte dello svizzero Gondrand, quando Sada gli offrì come parte dei viveri il suo bollito in scatola. Da allora, tutti vollero assaggiarla come uno dei simboli del progresso. Nel 1923, il figlio Gino Alfonso fondò la Simmenthal ispirandosi ad una valle svizzera, iniziando la produzione di carne in gelatina in uno stabilimento a Monza. Nel 1951 viene inaugurato un nuovo stabilimento ad Aprilia (Latina). Nel 1979 la General Food (la futura Kraft) entra con una quota di minoranza nell’azienda e negli anni ’90 l’assorbe totalmente. A Dicembre 2012 il Gruppo Bolton ufficializza l'acquisizione del marchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657329
  • NUMERO D'INVENTARIO 05569
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI immagine, in basso a sinistra - STUDIO TESTA - stampatello - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Studio Testa (1956/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1956 - ca 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'