Sagra dell'Uva. personificazione del sole, con il corpo formato da grappoli d'uva e foglie di vite, suona una chiarina con stendardo e sorregge un'asta con bandiere colorate

manifesto pubblicitario, 1955 - 1955

Lettura iconografica: piante; vite; uva; grappolo d'uva bianca; sole; strumenti musicali; chiarina; stendardi; bandiere. Categoria merceologica/ tipo evento: agricoltura; frutta; uva; feste; informazione e comunicazione; propaganda fascista. Nomi: Sagra dell'Uva; Benito Mussolini; Arturo Marescalchi; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Luoghi: Italia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Crea - Centro Grafico Pubblicitario (notize Quarto - Sesto Decennio Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le “Feste dell’Uva” di epoca fascista furono progettate al centro del sistema, dal governo fascista nel 1930 su un’iniziativa dell'allora sottosegretario al ministero dell’Agricoltura e delle Foreste Arturo Marescalchi, con l’approvazione di Mussolini, e poi diffuse capillarmente in periferia.(...) La manifestazione veniva elevata dal regime a Festa nazionale con le 'evidenti finalità di diffondere il consumo dell'uva, di cui sono note le benefiche qualità nutritive e dietetiche e di dare incremento ad un importante ramo della produzione agraria. Le motivazioni reali che portarono ad organizzare una celebrazione dell'uva sull'intero territorio nazionale, furono di ordine economico e strettamente politico. (tratto da http://alfonsinemonamour.racine.ra.it/alfonsine/Alfons ine/festa%20delluva_fascista.htm consultato in data 7 marzo 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657216
  • NUMERO D'INVENTARIO 05211
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra su stendardo - SAGRA/ dell'UVA - capitale - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Crea - Centro Grafico Pubblicitario (notize Quarto - Sesto Decennio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1955 - 1955

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'