Amalfi. veduta del golfo di Napoli con la costiera amalfitana e gerani rossi in primo piano

manifesto pubblicitario, post 1927 - ante 1930

Lettura iconografica: colline; mare; golfo; costiera; riviera; spiagge; baie; paesi; ville; palazzi storici; torri; fortificazioni; castelli; strade; imbarcazioni; barche a vela; piante; gerani rossi. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; mare; città; trasporti; compagnia ferroviaria. Nomi: ENIT; Ente nazionale per l'Incremento delle Industrie Turistiche; FS; Ferrovie dello Stato; costiera amalfitana; castello di Arechi; strada statale 163 o nastro azzurro; torre di San Francesco o torre saracena; UNESCO. Luoghi: Italia; Salerno; Amalfi

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Borgoni Mario (1869/ 1936)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La società Richter & C. venne fondata nel 1842 a Napoli dal litografo svizzero Richter e posta in liquidazione intorno al 1950. Lo stabilimento specializzato in lavori di alta qualità, fu impegnato, intorno alla metà del XIX secolo, dalla famiglia reale come produttore di banconote. Dalla fine del 1800 la Richter & C. si dedicò con successo alla produzione di cartoline illustrate e manifesti, chiamando come direttore artistico tra 1906 e il 1930 l'illustratore Mario Borgoni che dette un'impronta decisiva allo stile grafico dello stabilimento. Nel 1939 ca. avvenne un cambiamento societario e da quel momento, sui prodotti della ditta Richter, apparve anche la dicitura "S.A. Richter & C." senza sostituire però la dicitura "Richter & C." adottata fino agli anni cinquanta. Una copia del manifesto in esame è conservata presso la Direzione dei Musei e delle Biblioteche di Salerno a Palazzo Migliaccio. Secondo un'analisi storica, effettuata dalla Direzioni dei Musei di Salerno, il manifesto risalirebbe al decennio 1927-1938 che vide un'intensa campagna di promozione turistica, in particolare del comprensorio salernitano che verteva verso sud. Nel 1928 è da ricordare anche la nascita, presso il Museo di Salerno, di una Commissione pro sviluppo turismo e archeologia che svolse una intensa azione a favore della valorizzazione del Salernitano ai fini culturali e turistici. Incrociando questo dato con il periodo di attività di Borgoni alla Richter è stata ricavata la datazione cui si fa risalire il manifesto in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657068
  • NUMERO D'INVENTARIO 05104
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI recto, in basso al centro - Amalfi - capitale - a matita - inglese
  • STEMMI recto, in basso a sinistra - civile - Marchio - ENIT - Ente Nazionale per l’incremento delle Industrie Turistiche - Circolare. All’interno: E.N.I.T. entro ghirlanda con stemma regio in alto al centro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borgoni Mario (1869/ 1936)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1927 - ante 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'