Sports invernali in Val d'Aosta. sciatore sorridente tiene in mano gli sci su una pista innevata della Val d'Aosta; sullo sfondo il castello di Saint Denys

manifesto pubblicitario, ca 1937/02/01 - ante 1937/08/05

Lettura iconografica: paesaggio montano; neve; architetture; castello; figura maschile; sci; occhiali da sci. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; montagna; enti di promozione turistica; sport; manifestazioni sportive; sport invernali; sci; trasporti; trasporto terrestre; compagnia ferroviaria; amministrazione pubblica; enti locali; amministrazione provinciale. Nomi: Val D'Aosta; Ente Provinciale per il Turismo Aosta; ENIT; Ente Nazionale per l'incremento delle Industrie Turistiche; Ferrovie dello Stato, castello di Saint Denys; donjon; Challant; Savoia; Roncas. Luoghi: Aosta, Courmayuer

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ATTRIBUZIONI Puppo Mario (1905/ 1977)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1914 Amilcare Pizzi (1891 1974), con le duemila lire di ingaggio ottenute dalla società Milan F.C. di cui era calciatore, cominciò la sua attività di stampatore tipografo in Milano, Corso Roma 36. La piccola azienda occupava inizialmente non più di una quindicina di operai. Nel 1919 il Pizzi si associò con Pietro Pizio, fondando la « Pizzi e Pizio Arti Grafiche »; lo stabilimento, trasferito l'anno successivo in Viale Bligny 54 raggiunse un organico di una settantina di persone. Nel 1929 si ebbe un nuovo trasferimento in Via Roma 121, dove furono installati macchinari e impianti più moderni; qui, nel 1933, fu posta in funzione la prima macchina a quattro colori offset introdotta in Italia. Nel 1936 l'azienda aprì una filiale a Roma con una settantina di addetti e nel 1941 si trasformò in società per azioni con la denominazione « Grafitalia S.p.A. Officine grafiche italiane ». Il 15 agosto 1943 gli stabilimenti milanesi furono completamente distrutti dai bombardamenti. L'opera di ricostruzione avvenne fin dal 1944 e l'immediato dopoguerra vide un forte sviluppo dell'azienda che, nel 1948, si impegnò direttamente nell'attività editoriale con la fondazione della casa editrice Silvana, specializzata in pubblicazioni d'arte e cataloghi di mostre. Attualmente la Amilcare Pizzi ha un capitale sociale di lire 1.500.000.000 e conta su un organico di oltre 300 dipendenti. L'archivio, ubicato presso lo stabilimento a Cinisello Balsamo, è sistemato in un vano a destinazione esclusiva. Lo stato di conservazione è buono, l'ordinamento completo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656946
  • NUMERO D'INVENTARIO 04979
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in alto, a sinistra - PUPPO - stampatello - a stampa -
  • STEMMI in basso, a sinistra - civile - Marchio - FS - Ferrovie dello Stato - 1 - ENIT entro ghirlanda sormontata da stemma sabaudo coronato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Puppo Mario (1905/ 1977)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1937/02/01 - ante 1937/08/05

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE