Seggiovie del Cros. una sciatrice scende lungo la pista di un impianto sciistico a Limone sul Garda; alle sue spalle la seggiovia del Cros e il rifugio Capanna Chiara

manifesto pubblicitario, ca 1952/09/01 - ante 1953/03/20

Lettura iconografica: figura femminile; sci; racchette; guanti; cappello; impianto sciistico; pista; seggiovia; cappella votiva; rifugio. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; montagna; impianti sciistici; rifugi; alberghi; enti di promozione turistica; associazioni di promozione turistica. Nomi: Seggiovie del Cros; Rifugio Capanna Chiara al Cros; Albergo Excelsior; Albergo Europa; Albergo Ligure; Albergo Limone; Albergo Moroni; Albergo Principe; Albergo Tripoli; Albergo Touring; Albergo Italia; Albergo Minerva; Albergo Croce Rossa; Albergo Nazionale; ENIT; Ente Nazionale per l'incremento delle Industrie Turistiche; Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo; Chiara Franzi; Ingegnere Franzi. Luoghi: Conca del Cros; Limone sul Garda; Brescia; Limonetto; Limone Piemonte; Cuneo

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ATTRIBUZIONI Prandoni Carlo (attribuito)
    Publineon (0000/ 0000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1947 si costituisce a Cuneo la S.A.C.I.T. (Società Anonima Cuneese Industrie Turistiche) che nello stesso anno inizia i lavori per una moderna seggiovia dal Ponte Nana alle Maire del Cros a quota 1493 m. Nel 1948 il primo impianto a fune aerea di Limone e della provincia di Cuneo è pronto, coprendo un dislivello di 450 m e un percorso di 1600 m.; all'arrivo vi era solo una baracca di servizio. Nel 1952, visto il crescente successo, viene costruito un secondo tronco che conduceva nell'alto vallone del Cros fino a quota 2060, permettendo di ampliare le piste di discesa in modo da consentirne l'omologazione per la FISI. Nella sua interezza di tracciato, benché in 2 tronconi, si trattava di una delle seggiovie più lunghe d' Italia. Nel 1953, sempre nell'ottica di ampliare e migliorare il servizio offerto, viene edificata Capanna Chiara, così chiamata in onore della figlia dell' Ing. Franzi, uno dei maggiori azionisti della società. Il secondo tronco della seggiovia del Cros però, forse per una scelta del tracciato non troppo felice, dopo 6 giorni di neve consecutivi e con circa 13 metri caduti, venne colpito da una disastrosa valanga che ne distrusse numerosi pali. Da quel momento non fu più ricostruito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656932
  • NUMERO D'INVENTARIO 04987
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in basso, a sinistra - PUBLINEON - CUNEO - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Prandoni Carlo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE