Lago Maggiore. donna elegamente vestita osserva una seconda intenta a riprendere il Golfo Borromeo con l'omonimo arcipelago dal paese di Stresa
manifesto pubblicitario,
post 1900 - ante 1905
Lettura iconografica: due donne; lago; isole; veduta di città. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; lago; trasporti; trasporto terrestre; linea ferroviaria; compagnia ferroviaria; servizio ferroviario; treno elettrico. Nome: Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo; R.M.; Rete Mediterranea; Milano-Gallarate-Varese. Luoghi: Lago Maggiore; Isole Borromee; Isola Madre; Isola Bella; Isola dei Pescatori; Verbania; Stresa; Verbano-Cusio-Ossola; Milano; Gallarate; Varese; Arona
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il termine Rete Mediterranea, indicata con l’acronimo RM, definisce quella parte della rete ferroviaria italiana che, con la legge 27 aprile 1885 n. 3048, venne assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo affinché ne assumesse l'esercizio e lo sviluppo. L'acronimo venne usato anche per marcare le locomotive e il materiale rotabile. Il governo nazionale italiano dopo il riscatto delle reti ferroviarie esistenti, quasi tutte in concessione a privati, deliberato a causa del dissesto economico più o meno grave in cui versavano, in attuazione della succitata legge - chiamata anche con la locuzione Convenzioni ferroviarie - provvide a riunire la maggior parte delle ferrovie della penisola in due grandi reti disposte in senso longitudinale rispetto ad essa, la "Rete Mediterranea", di 4171 km e la "Rete Adriatica", di 4379, concedendole in esercizio a due grandi società dietro pagamento di un canone allo Stato: la Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo e la Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali. La Rete Mediterranea ebbe di massima le linee del nord-ovest, liguri e tirreniche con alcuni tratti di penetrazione importanti in comune con l'Adriatica. Nel 1905 si realizzò la nazionalizzazione delle ferrovie con la nascita delle Ferrovie dello Stato. La Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali nel 1906 cedette la propria rete e si trasformò in una finanziaria d'investimento, pur mantenendo la ragione sociale originaria, mentre la Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, con i proventi realizzati dall’esproprio, tra il 1905 e il 1915 provvide ad acquisire in concessione la ferrovia Terni-Perugia-Umbertide e a costruire la Ferrovie Calabro-Lucane
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656900
- NUMERO D'INVENTARIO 04907
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI in basso, a sinistra - STAB.[ILIMENTO] TIP.[O] LIT.[OGRAFICO] F.[RATE]LLI TREVES - MILANO - a stampa -
- STEMMI in alto, a destra - commerciale - Marchio - Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo - 1 - R.M. [Rete Mediterranea]
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0