IRI-Ferro sottoscrivete!. due uomini sollevano una barra di ferro rossa

manifesto pubblicitario, ca 1936/01/01 - ante 1936/06/30

Lettura iconografica: due uomini; barre di ferro rosse. Categoria merceologica/ tipo evento: attività finanziarie e assicurative; banche; obbligazioni; industria metallurgica; prodotti autarchici; ferro. Nomi: IRI; Istituto per la Ricostruzione Industriale; IRI-Ferro; Banco di Roma. Luoghi: Roma

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 99.6 cm
    Larghezza: 70 cm
  • ATTRIBUZIONI Martinati Luigi (1893/ 1983)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Istituto per la Ricostruzione Industriale fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare le partecipazioni azionarie e i crediti immobilizzati delle principali banche italiane, derivanti dalle sovvenzioni accordate alle imprese industriali. Accanto alla sezione smobilizzi operava una sezione finanziamenti che fu soppressa nel 1936 quando l'IRI divenne un ente permanente. Sulla base del nuovo statuto, approvato nel 1948, l'IRI è un ente finanziario di diritto pubblico che gestisce le partecipazioni e attività patrimoniali da esso possedute. L'istituto, per il conseguimento dei proprî fini, è autorizzato a compiere tutte le necessarie operazioni finanziarie. Per costituire o integrare i capitali delle quattro società finanziarie costituite dall'IRI tra il 1936 e il 1948, l'Isituto ha emesso alcune serie di obbligazioni miste, convertibili in azioni e con partecipazione agli utili, tra cui la IRI-Ferro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656845
  • NUMERO D'INVENTARIO 04746
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in alto, a destra - MARTINATI - stampatello maiuscolo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martinati Luigi (1893/ 1983)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'