Oggi Padre Lombardi parlerà alla radio. ripetitore radio sulle cui onde è proiettata la data e l'ora del discorso di Padre Riccardo Lombardi

manifesto pubblicitario, post 1946 - ante 1951

Lettura iconografica: ripetitore radio; onde radio; calendario; orologio. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; radiofonia; trasmissione radiofonica; religione cattolica; organizzazioni religiose. Nomi: Padre Riccardo Lombardi; Rete Azzurra; Radio Rai 2; Compagnia di Gesù; Azione Cattolica Italiana. Luoghi: Roma

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 70 cm
  • ATTRIBUZIONI Roveroni Walter (ante 1899/ 1985)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Padre Riccardo Lombardi nacque nel 1908 a Napoli da Emma Vallauri (fondatrice dell'Unione Donne dell'Azione Cattolica) e del senatore Luigi Lombardi. Fu predicatore e religioso della Compagnia di Gesù. Nel giugno del 1936 fu ordinato sacerdote e due anni dopo iniziò a predicare, prima nelle università, poi nelle piazze cittadine. Dopo il 1945 predicò nelle piazze e nei teatri italiani, incitando il popolo italiano ad una rigenerazione morale. Nei suoi discorsi esordiva con il famoso incipit "Gesù mi ha detto", efficace sul piano della comunicazione di massa. Prima delle elezioni del 1948 predicò a Milano la Crociata della bontà, esortando la popolazione alla conversione personale e collettiva, alla riconciliazione e alla giustizia sociale. Minacciato di morte, fu costretto a viaggiare sotto scorta. Il periodo in cui la sua predicazione fu più visibile furono gli anni tra il 1946 e il 1948. Rete Azzurra è stata la denominazione di Radio Rai 2 dal 1946 al 1951
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656840
  • NUMERO D'INVENTARIO 04755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in alto, a destra - W. Roveroni - corsivo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Roveroni Walter (ante 1899/ 1985)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'